Informazioni
Le tappe del percorso
Partenza e passaggio per le Contrà
Dagli impianti sportivi di Tonezza si passano in successione Contrà Tezza, Lain, Pettinà e Sella fino all’arrivo a località Pontara, nei pressi del sentiero Excalibur.
Malga Zolle di Dentro
Passando per Contrà Valle, si raggiunge Valle Barbarena prima di arrivare a nella zona dove si trova malga Zolle di Dentro.
Due alternative per l’arrivo a Monte Campomolon
- La prima variante prevede che da Malga Zolle di Dentro, dopo aver raggiunto il rifugio Rumor, si segua per passo Valbona prima dell’arrivo a Monte Campomolon, a 1853 mt. di altitudine.
- La seconda variante procede per passo della Pianella fino a malga Azzaron. Poi, arrivati a Valle Campoluzzo, si raggiunge malga Zonta dove si può visitare Base Tuono e laghetto Passo Coe. Arrivati a quel punto, dopo aver raggiunto il rifugio Valbona, si arriva a Monte Campomolon.
Ritorno per passo della Vena
Da Monte Campomolon si può proseguire per Forcella Molon o per la variante di Val delle Lanze. In seguito, dopo avere raggiunto Val Campomolon di Dentro, si arriva all’altopiano dei Fiorentini e alla Strada Provinciale 64. Successivamente, dopo aver superato località Restele, si giunge a Passo della Vena.
Ritorno agli impianti sportivi
Il percorso in seguito porta a località Monte, località Pracca, Contrà Sella, Contrà Pettinà e Contrà Via prima di giungere in via degli Alpini e quindi alla zona degli impianti sportivi di Tonezza in via del Partigiano Canale.
Prova gli altri percorsi in bike:

Passo della Vena
E' l’itinerario in bici perfetto per gli amanti delle uscite in natura all'aria aperta. Difficoltà: Media

Monte Cimone
L’itinerario in bicicletta che ti porta nel luogo della memoria della Grande Guerra vissuta a Tonezza. Difficoltà: Facile