Informazioni
Numero percorso: 19
Le tappe del percorso
Inizio del giro sopra il Cimitero
Si parte per il centro di Tonezza e ci si incammina verso il sentiero che inizia a fianco del parcheggio del cimitero. Poco più avanti si incontra un bivio per il monte Spitz, ma si continua a camminare lungo il percorso principale. Dopo mezz’oretta si arriva ad un piazzale con un sentiero che si unisce alla strada asfaltata. Il percorso poco più avanti si ricongiunge con il bosco per proseguire tra carpini e faggi. Lungo il tragitto si nota come siano presenti molti terreni pianeggianti. Questi sono vecchi terrazzamenti di coltivazione soprattutto di patate, ora lasciati alla natura.
Da contrà Canale verso località Forni
Il sentiero devia leggermente a destra per risalire poi a contrà Canale e verso la strada del Campogrande. La vista è bellissima perché lascia ammirare tutti i Sette Comuni con una bella vista dei campi di Rotzo e Castelletto. Si rientra nel bosco per incontrare il sentiero per la località Forni che poi sale a Tonezza.
27° tornante della Barcarola-Tonezza
Se si vuole visitare le contrade basse occorre dirigersi verso il 27° tornante della Barcarola-Tonezza. Per il cammino si intravede una piccola contrada detta Suggi, nel quale ora vi risiede solo una casa. Poco più avanti, sempre proseguendo per la strada asfaltata, si vede una casa in cui abitava la Gigia Jongara, una vecchietta tutta vestita sempre di nero che difendeva il suo territorio e la sua casa.
Passaggio per località Pierini e Arrivo
Arrivati all’inizio del tornante il percorso si distacca dalla via principale e si prosegue a sinistra verso località Pierini. Proseguendo nel percorso si incontra la casa dei Filippini, dove si sono susseguiti tanti padri parrocchiali diversi e ora in disuso, con affianco una scalinata sulla strada che porta a contrà Campana. Il panorama da qua è ancora più bello dell’inizio: una vista spettacolare sui Sette Comuni e sulla Val d’Assa. Continuando per la strada principale asfaltata si può notare una bomba inesplosa e resa ormai inoffensiva da un esperto, che ricordano i conflitti della Guerra. Se poi si continua a proseguire si incontrano altre case fino ad arrivare al sentiero dei Bruli che porta verso il centro del paese.
In vendita all’ufficio IAT di Tonezza del Cimone e nella sede di Faunambiente il libro Guida dei sentieri , Itinerari ed escursioni insieme al fotolibro con tutte le immagini di questo meraviglioso Altopiano. Tutti e due i libri sono di Gastone Dalla Via con la collaborazione del Comune di Tonezza, della Cooperativa Tonezzana e di Faunambiente anche per la produzione. Nel libro sono segnati tutti i 30 percorsi comprensivi della zona di Tonezza e anche dell’Altopiano dei Fiorentini.
Non dimenticarti di acquistare anche il calendario di Tonezza creato da Faunambiente con tutte le foto dell’Altopiano di Tonezza realizzate da esperti fotografi!
Per qualsiasi domanda o dubbio potete rivolgervi all’ufficio turistico IAT di Tonezza:
Scopri gli altri percorsi che puoi fare a piedi:

Percorsi Facili
Camminate semplici da fare con la famiglia. Itinerari didattico-naturalistici.

Percorsi Medi
Escursioni di media difficoltà per la lunghezza del percorso e per la presenza di stancanti salite.

Percorsi per esperti
Itinerari adatti a camminatori esperti. Salite ardue e percorsi che superano i 7 km.