Informazioni
Numero percorso: 5
- Luogo: Monte Cimone
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello: 300 metri
Il Sentiero dei Boscati è un percorso che si interseca con il sentiero dei Crosati, di media difficoltà, fino al Sacrario del monte Cimone. Il sentiero è facile poiché molto più corto rispetto ai Crosati, ma con una salita molto più ripida nell’ultimo tratto.
ANDATURA DEL PERCORSO

In caso di perdita del segnale GPS ti proponiamo una cartina del sentiero per il Monte Cimone direttamente scaricabile nel tuo device.
Viaggia sicuro!
Le tappe del percorso
Partenza impianti sportivi oltrepassando il Bosco del Gigante
Il sentiero dei Boscati parte dal piazzale vicino ai campi da tennis ed è segnato con il numero 5 (numero ripreso nel libro di Gastone). Si parte in direzione contrà Tezza verso l’entrata al bosco. Si vede il sentiero che conduce ad un altro percorso con uguale direzione: il numero 6 il sentiero dei Crosati. Lo si lascia perdere e si continua il percorso girando a destra. Si intravede il Bosco del Gigante. Il bosco intanto continua con faggi e abeti rossi verso un po’ più di pendenza.

Località Boscati per il “Viale degli Innamorati”
Dopo mezz’ora circa dalla partenza si nota una casupola situata in un grande distesa d’erba: siamo in località Boscati. Il tragitto qua era molto più bello una volta perché costeggiato da bellissimi larici, infatti era chiamato il “Viale degli innamorati”. Poco più avanti invece, arrivando al Tènele, si intravede un’altra casupola ma questa è utilizzata per la caccia. La zona infatti è soggetta alla visita di molti uccelli migratori che da nord-est andavano a sud lungo le montagne. Si nota ancora la caccia attuale a questi esemplari perché negli alberi spogli lì accanto sono appese bacche per attrarli.
Passaggio per la Busa Grande
Continuando per qualche minuto si passa per la Busa Grande, sempre all’interno del Bosco del Gigante. Il sentiero qua prosegue per la strada asfaltata fino a vedere un grande piazzale che a destra porta alla strada degli Alpini. Si è a quota 1109 mt.
La Bolgia delle Streghe e l’arrivo al Sacrario
Ripreso il sentiero si giunge alla Bolgia delle Streghe non lontano dal colletto roccioso disseminato di trincee che possono essere percorse per raggiungere il Sacrario di Monte Cimone. È proprio da qui che partirono i lavori di scavo per piazzare la grande mina esplosa durante il conflitto sotto il monte, occupato dagli italiani.
Il panorama dal Monte Cimone
Il percorso prosegue per la strada asfaltata che sale al Cimone. Poco più avanti inizia l’ardua salita per poco più di una decina di minuti e culmina nella vista spettacolare del Sacrario del Monte Cimone. Il panorama da lassù, soprattutto nelle belle giornate, permette di vedere tutti i sacrari: del Monte Grappa, di Asiago e del Pasubio. Insieme a quello del Cimone fanno parte del simbolo della Provincia di Vicenza.

In vendita all’ufficio IAT di Tonezza del Cimone e nella sede di Faunambiente il libro Guida dei sentieri , Itinerari ed escursioni insieme al fotolibro con tutte le immagini di questo meraviglioso Altopiano. Tutti e due i libri sono di Gastone Dalla Via con la collaborazione del Comune di Tonezza, della Cooperativa Tonezzana e di Faunambiente anche per la produzione. Nel libro sono segnati tutti i 30 percorsi comprensivi della zona di Tonezza e anche dell’Altopiano dei Fiorentini.
Non dimenticarti di acquistare anche il calendario di Tonezza creato da Faunambiente con tutte le foto dell’Altopiano di Tonezza realizzate da esperti fotografi!
Per qualsiasi domanda o dubbio potete rivolgervi all’ufficio turistico IAT di Tonezza:
Scopri gli altri percorsi che puoi fare a piedi:

Percorsi Facili
Camminate semplici da fare con la famiglia. Itinerari didattico-naturalistici.

Percorsi Medi
Escursioni di media difficoltà per la lunghezza del percorso e per la presenza di stancanti salite.

Percorsi per esperti
Itinerari adatti a camminatori esperti. Salite ardue e percorsi che superano i 7 km.