Sentiero della Vena

Informazioni

Numero percorso: 3

La partenza per il Sentiero della Vena inizia dalla strada comunale che sale dalle contrade Grotti e Fontana verso i Fiorentini, in una via laterale poco prima dell’Hotel ristorante Chiosco Alpino.

Le tappe del percorso

Inizio percorso tra contrà Grotti e Fontana

Il punto di partenza è una laterale della strada comunale che sale dalle contrade Grotti e Fontana e che continua per l’Altopiano dei Fiorentini. L’itinerario inizia in una distesa di prati e pascoli per poi arrivare ad un vecchio baito ristrutturato. Dopo una decina di minuti si supera la Val della Fontanella e si arriva ai baiti del Monte di Sotto.

passo della vena prati

Una vecchia sorgente d’acqua naturale

Il sentiero riparte più deciso fino ad una stretta valle che scende dallo Spitz. Si prosegue per un sentiero che in precedenza era usato per le vacche e si vede una pozza d’acqua contornata da pietre utilizzata come abbeveratoio o pozzo. La sua sorgente è naturale: in qualunque periodo dell’anno esce sempre acqua. Dopo un paio di metri in discesa sul via che porta ai Sabionei, comincia la salita.

passo vena salita

Comincia la salita del monte

Durante il sentiero si vede anche una casupola usata dai cacciatori per controllare camosci e caprioli. Avvicinandosi con prudenza, si nota uno sperone di roccia con ampie vedute sulle valli di Barbarena Bastarda e della Vena. La salita si ferma un attimo per un breve tratto pianeggiante e dopo riparte per l’ultima scalata a zig zag che sembra essere interminabile.

Dopo la salita un panorama mozzafiato

Completata la scalata dopo circa una trentina di minuti, si arriva alla strada della Vena. Arrivati alla nostra meta di destinazione o si percorre a ritroso il sentiero dei Tronconi (durata circa di 2 ore) verso il punto di partenza, o si prosegue per il monte Spitz.

In vendita all’ufficio IAT di Tonezza del Cimone e nella sede di Faunambiente il libro Guida dei sentieri , Itinerari ed escursioni insieme al fotolibro con tutte le immagini di questo meraviglioso Altopiano. Tutti e due i libri sono di Gastone Dalla Via con la collaborazione del Comune di Tonezza, della Cooperativa Tonezzana e di Faunambiente anche per la produzione. Nel libro sono segnati tutti i 30 percorsi comprensivi della zona di Tonezza e anche dell’Altopiano dei Fiorentini.

Non dimenticarti di acquistare anche il calendario di Tonezza creato da Faunambiente con tutte le foto dell’Altopiano di Tonezza realizzate da esperti fotografi!

Per qualsiasi domanda o dubbio potete rivolgervi all’ufficio turistico IAT di Tonezza:

Scopri gli altri percorsi che puoi fare a piedi:

giro contrade alte tonezza

Percorsi Facili

Camminate semplici da fare con la famiglia. Itinerari didattico-naturalistici.

nordic walking tonezza

Percorsi Medi

Escursioni di media difficoltà per la lunghezza del percorso e per la presenza di stancanti salite.

monte spitz tonezza

Percorsi per esperti

Itinerari adatti a camminatori esperti. Salite ardue e percorsi che superano i 7 km.