Tonezza e Fiorentini Magico Altopiano

Tonezza e Fiorentini Magico Altopiano è la guida escursionistica e storica di Tonezza.

La guida escursionistica Tonezza e Fiorentini Magico Altopiano

All’ interno della guida escursionistica di Tonezza si trova la descrizione di tutti i sentieri del territorio tonezzano e delle zone limitrofe. L’autore è un tonezzano doc, appassionato del suo altopiano e un attento osservatore dei mutamenti che esso, nel bene e nel male, ha vissuto in questi anni.

“Mancava una guida turistica escursionistica dedicata specificatamente all’altopiano di Tonezza. A colmare il vuoto ha provveduto Gastone Dalla Via con questo suo lavoro.”

Liverio Carollo

La guida Tonezza e Fiorentini Magico Altopiano che mette a disposizione degli escursionisti è quindi frutto non solo di una frequentazione assidua dei sentieri, ma anche di una conoscenza approfondita dei luoghi, delle contrade, delle attività e del tessuto sociale dei montanari stessi.

Le impressioni di Liverio Carollo sulla guida

Liverio Carollo è uno storico, scrittore e alpinsta italiano, che si è interessato di ambiente, di montagna e di storia locale delle Prealpi vicentine.

La guida

“La Guida di Gastone Dalla Via non si limita quindi alla descrizione dei sentieri, ma evidenzia pure il contesto umano che li ha posti in vita. Parla delle realizzazioni recenti che hanno mutato per molti versi il volto del paese e si sofferma inoltre diffusamente su quell’armonico equilibrio che esisteva un tempo fra ambiente montano e attività umane. Il montanaro traeva dall’altopiano tutto ciò che serviva alla sua sussistenza, ma lo faceva con misura, senza fretta, con interventi che erano duraturi e sapientemente rispettosi del contesto naturale.

I segni antropici

E sono ancora oggi questi “segni” della presenza e dell’attività umana che rendono gradevole esteticamente e fruibile culturalmente l’altopiano di Tonezza. L’Autore non manca di evidenziarli: la paziente cattura di una sorgente, la fitta gradinatura di un sentiero, la funzione di una fontana ai margini dell’abitato, la spiegazione di un toponimo strano, la vivace figura di un vecchio montanaro che rendeva viva una contrada… Sono queste le “preziosità” che illuminano gli itinerari.

Sì, dunque, l’ammirazione per i vasti panorami che da Tonezza si offrono all’escursionista, ma anche attenzione alla vita quotidiana di tanti montanari che qui lavorarono, soffrirono e condussero la loro vita con frugale dignità.

Le tracce della Grande Guerra

Anche l’altopiano di Tonezza (come tutte le Prealpi vicentine) è stato sconvolto dal passaggio di due guerre mondiali. E la prima soprattutto ha lasciato tracce profonde nel territorio. Interi sentieri sono nati per esigenze belliche! Sono veri “documenti storici” incisi sui pendii. Con l’ausilio della Guida l’escursionista visiterà quindi postazioni, fortini, trincee, gallerie scavate nella roccia, ma anche lapidi di partigiani caduti. Toccherà da vicino le fatiche e il sacrificio di migliaia di giovani combattenti.

Una riflessione ambientale

Una guida, quella di Gastone Dalla Via, che non è solo un invito a fruire dell’aria aperta e delle bellezze ambientali, ma anche stimolo a riflettere, sull’ambiente, sulla montagna, sugli stili di vita passati e odierni, sui grandi temi della pace e della guerra. E così, camminando per i monti, non ci rinfrancheremo solo nelle gambe e nei polmoni, ma ci troveremo migliorati anche dentro, nella mente e nell’animo.”

Liverio Carollo

Dove acquistare Tonezza e Fiorentini Magico Altopiano

La guida dei sentieri di Gastone Dalla Via la puoi trovare al ristorante Al Cacciatore, nei negozi Alimentari Fontana e Da Paolo, da Faunambiente e all’Ufficio Turistico. Se hai bisogno di informazioni contatta l’Ufficio Turistico: