Natura e Paesaggi

La natura rigogliosa dell’Altopiano di Tonezza, un paesaggio della montagna veneta veramente unico.

L’Altopiano di Tonezza è delimitato a ovest dalla valle di Rio Freddo, a est dalla valle dell’Astico; si estende poi dalla cima del Monte Cimone, a sud, fino all’Altopiano dei Fiorentini a nord.

Anticamente questo territorio formava un unico altopiano assieme a quello di Asiago, ma il passaggio delle acque del torrente Astico nel corso dei millenni ha plasmato il terreno dividendolo in due aree distinte.

Volete scoprire di più?

Ancora oggi una natura splendida e generosa caratterizza l’Altopiano e regala esperienze indimenticabili a chi decide di visitarlo.

Durante le passeggiate che in tanti scelgono di fare lungo i sentieri di Tonezza si può avere la fortuna di vedere e fotografare molti animali tipici della montagna veneta, quali caprioli, camosci, cervi, scoiattoli, lepri, falchi e aquile.

Anche la flora di Tonezza con i suoi fitti boschi trasmette gioia e meraviglia. In seguito all’abbandono da parte della comunità locale dell’utilizzo dei terrazzamenti per la coltivazione, oggi troviamo un bosco molto rigoglioso – ancor più che nel ‘900 – grazie al riappropiamento dei boschi da parte della natura già nell’immediato dopoguerra. Si possono trovare molte specie diverse di piante e alberi tra cui carpine nero, nocciolo, frassino, corniolo, rovere, faggio, abete rosso, larice, acero, betulla, e, in primavera, ciliegio.

Indimenticabili paesaggi circondano il paese: sullo sfondo i profili montuosi del monte Caviojo e di Quota Neutra, la val d’Astico, il Cimoncello, la val Posina, l’Altopiano di Asiago con il monte Cengio e la dorsale del monte Summano, monte Novegno-Priaforà e il massiccio del Pasubio.

Ottimi punti panoramici dove godere dei paesaggi e della natura di Tonezza sono: