Tradizioni e Tipicità

Le tipicità culinarie e le antiche tradizioni sono il cuore pulsante del paese.

Le Patate Tonezzane

Le patate sono l’ingrediente speciale di Tonezza: rappresentano un prodotto del passato, irrinunciabile per gli appassionati di montagna.

Sono uniche nel loro genere perché coltivate a 1000 metri di quota. La loro varietà è in pasta bianca, ricavate solo con le tecniche dell’antica tradizione.

Ogni anno grazie alla Festa della Patata Naturale dell’Alto Astico e di Tonezza si celebra l’ingrediente principe di questa località: le patate. Questa annuale manifestazione si celebra tutte le domeniche da fine settembre a novembre.

L’occasione è imperdibile perché nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa, a prezzi di favore, si possono degustare gnocchi in cinque varianti di sugo: burro e salvia, ragù, funghi porcini, pomodoro e basilico e quattro formaggi.

La Patona

Un’elaborazione della patata naturale di Tonezza ha portato nei decenni scorsi alla creazione di una nuova tipicità: la Patona.

Ricetta:

  • Patate tonezzane;
  • Farina;
  • Ciccioli di maiale;
  • Spezie.

Nel corso degli anni però è stata aggiunta alla ricetta anche il soffritto di cipolla, per rendere più saporito l’impasto.

Questa pietanza è simile alla polenta e può essere degustata sia morbida al cucchiaio, sia abbrustolita sulla griglia, magari con l’aggiunta di cotechino e crauti. Un tempo era la colazione e il pranzo di contadini e boscaioli nelle fredde giornate d’inverno; oggi invece è il piatto che rende ancora più caratteristica la località di Tonezza.

Miele di Tonezza

Nel 2020 Tonezza ha aderito alla “Campagna CooBEEration – Apicoltura bene comune” ed è diventata Comune amico delle api, riconoscendo l’apporto fondamentale di questo piccolo ma importante insetto sulla produzione agricola da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo. 

Entro il 2021 è prevista la realizzazione di un parco tematico dedicato alle api, con un percorso didattico-formativo sia per scuole sia per gli appassionati della natura.

Di rilievo le figure della WBA World Biodiversity Association e la Fondazione Edmund Mach.

Ecco che possiamo senz’altro considerare il miele di Tonezza come un’altra, dolcissima, tipicità tonezzana!

A quando risalgono queste antiche tradizioni e tipicità?

Scopri le origini di Tonezza del Cimone.